Panoramica

« Torna a Pipeline

Applichiamo la scienza all'avanguardia per creare terapie innovative che miglioreranno la vita di coloro che soffrono di cancro, dolore intrattabile e COVID-19.

Cancro è geneticamente diverso, altamente adattabile, in continua mutazione e virtualmente invisibile al sistema immunitario. Il nostro approccio alla terapia del cancro si basa sulla convinzione che i pazienti necessiteranno di un approccio multimodale e su più fronti – prendendo di mira un insieme singolo o diversificato di bersagli cellulari e attaccando quelli su più fronti – simultaneamente o in sequenza, frequentemente e inesorabilmente.

Il nostro approccio alla lotta contro il cancro è reso possibile da un portafoglio unico di immuno-oncologia ("IO"), composto da un'ampia gamma di risorse innovative e sinergiche, come un'ampia libreria di anticorpi completamente umani ("G-MAB™") che può essere utilizzati da soli o incorporati in approcci mirati al cancro, tra cui:

Queste risorse sono integrate da un innovativo dispositivo di targeting linfatico (Sofusa®) progettato per fornire anticorpi nel sistema linfatico, dove le cellule immunitarie vengono addestrate a combattere il cancro. 

Abbiamo generato anticorpi umani contro molti bersagli importanti nel trattamento del cancro, inclusi PD-1, PD-L1, CD38, CD123, CD47, c-MET, VEGFR2 e molti altri bersagli, che si trovano in vari stadi di sviluppo. I nostri programmi CAR-T includono la fase clinica CD38 CAR T. Le terapie che combinano gli approcci sono in fase di valutazione preclinica per il mieloma multiplo, il cancro del polmone e altri tumori adulti e pediatrici.

  • Terapia CAR T (Chimeric Antigen Receptor – T Cells) che modifica i linfociti T del paziente per uccidere il tumore
  • Terapia DAR T (Dimeric Antigen Receptor – T Cells) che modifica le cellule T di un donatore sano in modo che siano reattive a qualsiasi tumore del paziente, consentendo un trattamento "off the shelf" del tumore di un paziente
  • Coniugati anticorpo-farmaco ("ADC") e
  • Programmi virus oncolitici (Seprehvir™, Seprehvec™)

“Il nostro portafoglio unico di risorse della piattaforma IO non ha rivali nel settore. Include inibitori del checkpoint immunitario, anticorpi bispecifici, coniugati anticorpo-farmaco (ADC), nonché terapie cellulari basate sul recettore dell'antigene chimerico (CAR) e sul recettore dell'antigene dimerico (DAR), e più recentemente abbiamo aggiunto virus oncolitici (Seprehvir™, Seprehvec ™). Ogni risorsa mostra individualmente una grande promessa; messi insieme, riteniamo che abbiano il potenziale per superare le sfide più difficili del cancro "

– Dott. Henry Ji, amministratore delegato

Il nostro impegno per migliorare la vita dei pazienti con quello che attualmente è considerato un dolore intrattabile è dimostrato anche dal nostro incessante sforzo per sviluppare una piccola molecola non oppioide di prima classe (agonista del TRPV1), la Resiniferatossina ("RTX").

La resiniferatossina ha il potenziale per cambiare profondamente l'approccio alla gestione del dolore in una varietà di indicazioni, a causa dell'effetto potente e di lunga durata con una singola somministrazione, ma anche per i vantaggi del suo profilo non oppioide.

RTX sta completando studi preliminari su indicazioni umane come l'osteoartrosi e il dolore da cancro in fine vita, con studi registrativi fondamentali che dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2020.

L'RTX è anche in fase di sperimentazione fondamentale per l'applicazione nei cani da compagnia con dolore artritico al gomito difficile da gestire. Poiché gli animali domestici fanno parte della famiglia, il nostro approccio allo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione del dolore intende includere le altre specie che amiamo!